Io sono l'Immacolata Concezione
L’8 dicembre la Chiesa celebra la Solennità dell’Immacolata Concezione, festa dedicata alla Vergine Maria, che fu preservata dal peccato fin dal suo concepimento.
La festa dell’Immacolata Concezione occupa un posto speciale a Lourdes. Fu infatti qui, nella Grotta di Massabielle, che il 25 marzo 1858 la Vergine Maria rivelò il suo nome a Bernadette Soubirous: “Io sono l’Immacolata Concezione”. Con queste parole, Maria confermò il dogma proclamato quattro anni prima da Papa Pio IX, l’8 dicembre 1854.
Lourdes rimane quindi un luogo privilegiato per contemplare questo mistero di purezza e di grazia e per affidare alla Vergine la nostra vita, le nostre famiglie e il mondo intero.
Programma delle festività
SABATO 6 dicembre
ore 09.15 Via Crucis delle Espelugues (appuntamento all’ingresso)
ore 11.00 Messa alla Basilica dell’Immacolata
ore 14.30 Passi di Bernadette (appuntamento Vergine Incoronata)
ore 18.00 Rosario alla Grotta
ore 20.30 Rosario alla luce delle torce alla Grotta
DOMENICA 7 dicembre (Vigilia)
ore 09.15 Via Crucis delle Espelugues (appuntamento all’ingresso)
ore 11.00 Messa alla Basilica dell’Immacolata
ore 14.30 Passi di Bernadette (appuntamento Vergine Incoronata)
ore 18.00 Rosario alla Grotta
ore 21.00 Processione mariana con le fiaccole
LUNEDI 8 dicembre (Solennità)
ore 10.00 Messa internazionale alla Basilica san Pio X
ore 11.00 Messa alla Basilica del Rosario
ore 11.30 Angelus Grotta (seguito dall’omaggio floreale alla Vergine Immacolata)
ore 14.30 Passi di Bernadette (appuntamento Vergine Incoronata)
ore 17.00 Adorazione Eucaristica con Vespro alla Basilica san Pio X
ore 18.00 Rosario alla Grotta
ore 21.00 Processione mariana con le fiaccole
MARTEDI 9 dicembre
ore 09.15 Via Crucis delle Espelugues (appuntamento all’ingresso)
ore 11.00 Messa alla Basilica Immacolata Concezione
ore 14.30 Passi di Bernadette (appuntamento Vergine Incoronata)
ore 21.00 Rosario alla luce delle torce alla Grotta
CONFESSIONI: da SABATO 06 a MARTEDI 09 dicembre 2025
la mattina dalle ore 09.00 alle ore 11.00
il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Le Basiliche di Lourdes sotto i riflettori
A pochi chilometri da Loreto, si erge maestoso il Santuario di Campocavallo. La Festa del Covo, che vi si svolge ogni anno la prima domenica di agosto, è un omaggio alla cultura contadina marchigiana ed è un rito di ringraziamento dedicato alla Madonna Addolorata, venerata in questo santuario: Questa festa illustra l’arte di trasformare il grano in vere e proprie opere d’arte, fondendo creatività, pazienza e tradizioni rurali. Il cuore della festa è il Covo, un’imponente struttura artistica realizzata interamente con spighe di grano, che rappresenta ogni anno un tema religioso o un famoso santuario locale o internazionale.
Quest’anno, il Covo rappresenta le basiliche dell’Immacolata Concezione e del Rosario del Santuario di Lourdes. Questa realizzazione è stata presentato a Papa Leone XIV e benedetta a Roma il 1° ottobre 2025.
Il Covo arriverà a Lourdes il 7 dicembre e sarà collocato nella Basilica sotterranea San Pio X per la festa dell’Immacolata Concezione, un omaggio caro ai realizzatori del Covo. Sarà visibile ai pellegrini dal 7 al 10 dicembre, tutti i giorni dalle h.8:00 alle h.18:00.
Offrire una rosa è un gesto d'amore e di fede
Il fiore della rosa è associato alla Madonna di Lourdes fin dalla prima apparizione, durante la quale apparve adornata con una rosa gialla su ogni piede. Padre Peyramale, perplesso dalla richiesta della Signora, che chiedeva di costruire sul luogo una cappella, ebbe l’idea di chiedere un segno e trasmise la sua aspettativa a Bernadette Soubirous: “Bene! Se vuole la cappella, che dica il suo nome e faccia fiorire il roseto vicino alla grotta!” Aggiunse addirittura: “Se pronuncia il suo nome e fa fiorire il roseto, le faremo costruire una cappella, e non sarà piccola, vedrete! Sarà molto grande!”
Le rose bianche occupano un posto importante nelle celebrazioni dell’Immacolata Concezione. La rosa è da tempo associata a Maria nella tradizione cattolica, poiché incarna sia la sua purezza che il suo ruolo materno. Il bianco, che rappresenta la purezza, è il colore preferito per questa festa.
Offrire un fiore a Maria è semplicemente dirle: grazie, Madre, per il tuo sì, per la tua intercessione, per il tuo sguardo tenero.
È un atto di fede e di amore, un gesto di fiducia e di bellezza in un mondo che ne ha così disperatamente bisogno.
Lourdes e Roma unite nella medesima preghiera
Ogni anno a Roma, l’8 dicembre, il Papa si reca in Piazza di Spagna per offrire fiori alla statua dell’Immacolata Concezione. Questo gesto, assai caro ai romani, segue una tradizione consolidatasi nel 1953: si svolge con l’accoglienza del vicario della diocesi di Roma, la preghiera ai piedi della Vergine e la deposizione di una corona, seguite dalla visita a una chiesa importante.
Anche quest’anno, Lourdes e Roma saranno unite, poiché un mazzo di rose sarà deposto in Piazza di Spagna per conto del Santuario di Lourdes dal rettore della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte (detta anche, da Benedetto XV, la “Lourdes romana”), mentre un vaso di rose sarà deposto nella Grotta di Massabielle per conto della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte.
In unione con questi gesti, il Santuario di Lourdes invita tutti a offrire una rosa bianca alla Vergine Maria, a Lourdes e in tutto il mondo.
A Lourdes, un doppio anniversario
L’8 dicembre è anche l’anniversario della canonizzazione di Santa Bernadette, proclamata santa nel 1933 da Papa Pio XI. È questa una meravigliosa opportunità per unire le nostre preghiere a quelle della piccola veggente che fu l’umile e fedele testimone della Vergine a Lourdes, e per affidarle le nostre intenzioni.
Prepariamoci a celebrare questa festa rivolgendoci a Maria, l’Immacolata, Colei che ci conduce a Cristo, pregando la novena dal 29 novembre al 7 dicembre:
Novena all'Immacolata Concezione dal 29 novembre al 7 dicembre 2025
Beata Vergine Maria, alla tua scuola Bernadette è
entrata in relazione con la Santissima Trinità grazie
al segno della croce.
Insegnandole la preghiera e la penitenza per
i peccatori, le hai comunicato la gioia della salvezza.
Le hai rivelato la bellezza del tuo purissimo cuore
dicendole: «Io sono l’Immacolata Concezione».
Con Bernadette, ci rivolgiamo a te pieni di fiducia
nella tua materna intercessione.
Accogli le intenzioni del nostro cuore in questa
novena di preghiera (soprattutto per…)
Nostra Signora di Lourdes,
Ti preghiamo, specialmente, per la nostra
conversione e per quella di tutti i peccatori.
Veglia anche su tutti coloro che soffrono nel corpo
e nell’anima.
Nella speranza che la Vita trionfi sulla morte,
vogliamo cantare con te, in questo momento,
la gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen!
Ogni giorno: 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria,
1 Gloria al Padre.
La confessione e la comunione sono particolarmente
raccomandate durante la novena
Il Rosario fa fiorire il mondo
I credenti di tutto il mondo sono invitati a unirsi a questo evento offrendo una rosa a Maria. Contemporaneamente, in ogni continente, verrà organizzata in questo stesso giorno una vasta catena di preghiera, su iniziativa della Famiglia di Nostra Signora di Lourdes e dei gruppi di preghiera di Padre Pio che parteciperanno attivamente alla preghiera del Rosario dell’Immacolata.
Unitevi a loro! San Padre Pio diceva: “Amiamo la Vergine e facciamola amare. Preghiamo sempre il Rosario!”
Contatto: hommagefloral-lourdes@sfr.fr