La Pentecoste segna la venuta dello Spirito Santo sugli apostoli e la nascita della Chiesa. Questo evento si è verificato cinquanta giorni dopo la Pasqua. La Pentecoste, che commemora la discesa dello Spirito Santo, chiude il tempo pasquale.
La nascita della Chiesa
La Pentecoste celebra l’inizio della Chiesa, la sua fondazione e la nascita delle prime comunità cristiane. Poco dopo aver ricevuto lo Spirito Santo e aver cominciato a portare il messaggio di Cristo, gli apostoli battezzarono i primi cristiani. Questo momento inaugura anche il Sacramento della Cresima, dove il battezzato rinnova la sua fede ed è invitato a diventare anch’egli testimone di Cristo.
In quest’anno in cui il Santuario di Nostra Signora di Lourdes ricorda nel suo tema annuale le parole della Vergine: “Andate a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella...”, i pellegrini sono invitati a partecipare alla costruzione della Chiesa, per diventare “pietre vive”.
Lourdes e i sacramenti
Lourdes è il luogo dove milioni di persone vengono a ricevere il sacramento della riconciliazione, un passo che avvicina il pellegrino alla misericordia del Signore. Quasi tutti i pellegrini che giungono a Lourdes, individualmente o in gruppo, possono passare dalla Cappella della Riconciliazione per confessarsi.
Quando i pellegrini arrivano a Lourdes, possono anche partecipare alle messe, celebrate in diverse lingue. Alcuni pellegrini potranno anche vivere il sacramento dell’Eucaristia e, come Bernadette, fare la Prima Comunione in questo luogo benedetto dove la Vergine è venuta ad annunciare l’amore di Dio.
Durante il Pellegrinaggio Militare Internazionale, che si è svolto dal 12 al 14 maggio, 65 pellegrini adulti hanno ricevuto il Battesimo, e 140 sono stati cresimati. Questa celebrazione è stata l’evento più importante per i catecumeni, che hanno potuto compiere un cammino in questo tempo grazie a Lourdes.