Il Santuario di Lourdes dipende dalle donazioni

Che cos’è un pellegrinaggio?

È prima di tutto partire, lasciare la propria quotidianità, le proprie abitudini. Più che un viaggio, è un vero momento per prendersi del tempo per riflettere da soli o con gli altri, per creare legami di gentilezza e gioia grazie a canti, passeggiate, scambi e preghiere per chi lo desidera. I pellegrinaggi fanno parte della storia di Lourdes e aiutano a tessere il legame tra tutti.

Perché un pellegrinaggio a Lourdes?

Durante la tredicesima apparizione, la Signora della Grotta chiese a Bernadette “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e che vi si venga in processione”. Nella lingua dell’epoca, la parola “processione” e “pellegrinaggio” non avevano alcuna differenza…

Il fatto che la Vergine Maria ci chieda, nello stesso giorno, di venire in processione e di costruire una cappella, ci dice che dobbiamo partire e divenire “pietre vive”. Lourdes, la Chiesa, non è niente senza il popolo in cammino: in cammino verso Colui che si è fatto uno di noi per salvarci.

La parola pellegrinaggio è singolare, ma la sua realtà è plurale

Se vieni a Lourdes ti accorgerai subito che Lourdes è un luogo dove la differenza è ovunque, facendo di tutti un popolo unito, un solo cuore rivolto verso Maria che ci prende per mano per condurci a suo Figlio.

A Lourdes trovi pellegrinaggi organizzati e pellegrinaggi individuali. Trovi anche visitatori che diventano pellegrini. La grazia di Lourdes tocca e trasforma.

Troverai pellegrinaggi diocesani nella tua zona, nazionali (come il Pellegrinaggio Nazionale, il Rosario…) e internazionali (come il Pellegrinaggio Militare Internazionale, l’Ordine di Malta…). Si possono trovare anche pellegrinaggi a tema (es: Lourdes Cancer Espérance, il FRAT…), e anche quelli organizzati dalle famiglie religiose (Francescani, Gesuiti…).

Cerca
Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08*
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60*

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?
Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92

DE NOVEMBRE A AVRIL
Lundi, Mardi, Jeudi, Vendredi : 9h30-12h / 14h-17h

D’AVRIL A NOVEMBRE
Ouvert tous les jours (sauf dimanche et lundi matin)
de 9h30 à 12h et de 14h à 18h

* Numéro non surtaxé

Santavia
Recevez vos soins par un professionnel de santé, sur votre lieu de séjour. En savoir plus

APHF
Accompagnement de pèlerins en situation exceptionnelle par l’Association des Présidents des Hospitalités Francophones
Contact : Président de l’APHF –
Uniquement sur Whatsapp : 0677623874

Cerca
Hai bisogno di aiuto?

Centro d’informazione del Santuario
+33 (0)5 62 42 20 08
Numero di emergenza
+33 (0)5 62 42 80 60

Venite da soli o con la vostra famiglia ?Siete affetti da disabilità?
Il servizio di accoglienza per persone con disabilità, gestito dalla Fondazione OCH, vi apre le porte.
+33 (0)5 62 42 79 92

DAL MESE DI NOVEMBRE AL MESE DI APRILE
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì: h.9,30 – h.12 / h.14 – h.17.
DAL MESE DI APRILE AL MESE DI NOVEMBRE
Aperto tutti i giorni (tranne la domenica e il lunedì mattina):
h.9,30-h.12 / h.14 – h.18

Santavia
Riceverete assistenza da un professionista sanitario presso il vostro luogo di soggiorno.
Per saperne di più (sito solo in francese)

Contatto: contact@santavia-lourdes.com 

* Numero non sovratassato

Inserite il vostro indirizzo e-mail per ricevere il calendario 2025 dei momenti salienti da vivere a Lourdes.

banniere-don-octobre_square
OTTOBRE
Sostenete Lourdes, luogo di speranza e preghiera
Grazie per la vostra generosità
dowload_apple-fr
dowload_google-fr