Apertura dell’anno giubilare a Lourdes il 31 dicembre

Con Maria, pellegrini della speranza

Migliaia di pellegrini, provenienti da tutto il mondo, convergeranno su Roma per varcare la Porta Santa. Sarà possibile vivere la grazia del Giubileo anche presso il Santuario di Nostra Signora di Lourdes. L’Anno Giubilare verrà aperto ufficialmente a Lourdes il 31 dicembre, durante la messa delle h. 23 alla Grotta de Massabielle.

La grazia dell'Indulgenza Plenaria

Nella Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, “Spes non confundit” (9 maggio 2024), Papa Francesco ha sottolineato che l’indulgenza è espressione della misericordia di Dio che “diventa indulgenza del Padre che si unisce al peccatore perdonato attraverso la Sposa di Cristo, che è la Chiesa, e che lo libera da tutto ciò che resta delle conseguenze del peccato” (MV n.22). Egli ci invita a scoprire questo dono dell’indulgenza giubilare: “L’indulgenza, infatti, ci permette di scoprire che la misericordia di Dio è illimitata” (SC n.23).

Condizioni per ricevere la grazia dell'indulgenza plenaria

Per ottenere l’indulgenza plenaria è necessario soddisfare le seguenti condizioni: raggiungere il luogo cui l’indulgenza è annessa, come recarsi alla Cattedrale o al Santuario di Lourdes, ed entro i sette giorni successivi è opportuno ricevere il perdono attraverso la confessione sacramentale, partecipare alla Comunione Eucaristica e pregare secondo le intenzioni del Papa.

I compiti da realizzare

I fedeli potranno ricevere l’indulgenza compiendo una delle seguenti opere: Partecipazione alla Via Crucis, recita del Rosario, partecipazione ad una processione mariana al Santuario Nostra Signora di Lourdes, seguire il sentiero del Giubileo fino al santuario.
Poiché durante l’Anno Giubilare la misericordia divina sarà ampiamente offerta, i cappellani si renderanno generosamente disponibili a celebrare il sacramento della Penitenza.

1 gennaio: Solennità di Santa Maria, Madre di Dio

Il 1° gennaio, una settimana dopo il Natale, la Chiesa ci invita ad entrare nel nuovo anno contemplando Maria, Madre di Dio, pregando con Lei per la Pace in uno sforzo globale.
A Lourdes Maria risplende di una luce che non viene da lei e non si ferma in lei. È attraversata come una vetrata che fa cantare la luce e ce la trasmette viva e gloriosa.

A Lourdes preghiamo Maria, Madre di Dio

Dall’11 febbraio 1858, data della prima apparizione della Vergine Maria a Bernadette Soubirous, il popolo di Dio prega costantemente la Madre di Dio.
La Chiesa ha impiegato più di tre secoli per forgiare queste parole e farne il cuore della propria fede nei confronti di Maria, Madre di Dio.
La seconda parte dell’Ave Maria continua esprimendo la preghiera della Chiesa. Si apre con una vera professione di fede: Santa Maria, Madre di Dio… In queste poche parole, rivolte nella preghiera a Maria, viene ripreso il contenuto più forte del saluto dell’angelo a Maria, e di quello di Elisabetta, che rappresentano il cuore della preghiera e della contemplazione nella prima parte dell’Ave Maria:

Ave Maria, piena di grazia;
Il Signore è con te.
Tu sei benedetta tra tutte le donne
E benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
Prega per noi peccatori,
Adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen

Santa Maria Madre di Dio e Giornata Mondiale della Pace

A partire dal 1968, ogni 1 gennaio, la Chiesa cattolica celebra la Giornata Mondiale della Pace e, in questa occasione, il Papa offre un messaggio nel quale confida le sue preoccupazioni e i suoi auguri per i tempi che verranno.
Il tema scelto dal Papa per la Giornata Mondiale della Pace 2025 è: “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace.
Il tema della Giornata manifesta un naturale legame con il significato biblico ed ecclesiale dell’anno giubilare che, a Lourdes, inizierà il 31 dicembre durante la messa che verrà celebrata alle ore 23 alla Grotta da Mons. Jean-Marc Micas, vescovo di Tarbes e Lourdes..

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti