8 settembre – Natività della Beata Vergine Maria

8 settembre 1877, morte di padre Peyramale, parroco di Lourdes

Nel mese di settembre la Chiesa celebra, durante la settimana, tre feste mariane: la nascita di Maria (8 settembre), il nome di Maria (12 settembre) e i dolori di Maria (15 settembre). Nella preghiera si collegano la nascita di Maria e la sua maternità divina.

La Natività della Vergine Maria è una delle quattro feste principali attorno alle quali si è andata via via formando la preghiera liturgica del popolo cristiano in onore della Madre del Signore.
Nel primo millennio i cristiani celebravano la Natività di Maria, la sua presentazione al Tempio, l’Annunciazione e l’Assunzione alla gloria.
Come molte feste mariane, la Natività di Maria ha le sue origini in Oriente e precisamente a Gerusalemme. Già nel V secolo vi si celebrava una messa in onore della Natività di Maria nella chiesa di Sant’Anna, presunto luogo della sua nascita.
Questa festa ha avuto una diffusione molto ampia in Occidente, tanto da divenire la festa patronale di numerosi santuari e chiese. I fedeli celebrano il compimento della profezia di Michea (5, 3).

La Vergine Maria è la patrona della diocesi di Tarbes e Lourdes e patrona della cattedrale Notre-Dame de la Sède.
L’8 settembre è quindi la festa della cattedrale e di tutta la Diocesi!

8 settembre 1877 morte di padre Peyramale, parroco di Lourdes

Marie-Dominique Peyramale, parroco di Lourdes dall’8 dicembre 1854 all’8 settembre 1877, è un personaggio poco conosciuto nella grande storia di Lourdes e tuttavia una figura essenziale.
Padre Peyramale non lasciò mai i suoi natii Pirenei e la sua vita sarebbe stata molto diversa se non fosse stato destinato a Lourdes nel dicembre 1854. Quattro anni dopo, nel 1858, una delle sue giovani parrocchiane, Bernadette Soubirous, gli raccontò che la Vergine le era apparsa. Dapprima scettico, poi convinto, il quarantenne abate divenne il difensore della giovane veggente. La difese dal questore, dal pubblico ministero, dal prefetto. La protesse da giornalisti e curiosi. Fu testimone dei primi miracoli, organizzò i primi pellegrinaggi, costruì il primo santuario.
Niente aveva predestinato padre Peyramale a questo ruolo di grande testimone. Ma questo sacerdote fervente, onesto, attivo, intriso di carità, incarnò la conversione al soprannaturale auspicata a Lourdes.

Yves Chiron, storico francese, specialista della storia della Chiesa nell’epoca contemporanea, ha scritto un bellissimo libro su padre Payramale: Marie-Dominique PEYRAMALE, Il prete di Lourdes.
Disponibile presso la libreria del Santuario Notre-Dame di Lourdes

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti

Cerca
Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?

Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92
DE NOVEMBRE A AVRIL
Lundi, Mardi, Jeudi, Vendredi : 9h30-12h / 14h-17h

D’AVRIL A NOVEMBRE
Ouvert tous les jours (sauf dimanche et lundi matin)
de 9h30 à 12h et de 14h à 18h

Recevez vos soins par un professionnel de santé, sur votre lieu de séjour. En savoir plus

Cerca
Assistenza ?

Centro d’informazione del Santuario
+33 (0)5 62 42 20 08
Numero di emergenza
+33 (0)5 62 42 80 60

Venite da soli o con la vostra famiglia ?Siete affetti da disabilità?

Il servizio di accoglienza per persone con disabilità, gestito dalla Fondazione OCH, vi apre le porte.
+33 (0)5 62 42 79 92
DA NOVEMBRE AD APRILE
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 9.30-12.00 / 14.00-17.00
Mercoledì, sabato e domenica, contattare la fondazione: 05 62 42 79 92

DA APRILE A NOVEMBRE
Aperto tutti i giorni (tranne la domenica e il lunedì mattina)
9.30-12.00 e 14.00-18.00

Inscrivez-vous à la Lettre des Amis de Lourdes
Restez en contact avec le Sanctuaire

Inserite il vostro indirizzo e-mail per ricevere il calendario 2025 dei momenti salienti da vivere a Lourdes.

dowload_apple-fr
dowload_google-fr