Sostenete Lourdes, luogo di speranza e preghiera

Lourdes e il battesimo del Signore

Il battesimo di Gesù si celebra la domenica successiva all’Epifania, in questo anno 2025 il 12 gennaio. È questo uno degli eventi meglio raccontati della vita di Gesù, perché ne parlano tutti i quattro evangelisti.
È la prima manifestazione pubblica di Cristo. Alla sua nascita a Betlemme Egli si è rivelato solo a pochi privilegiati: ai pastori e ai Re Magi nel giorno dell’Epifania. Ora, tutti coloro che circondano Giovanni Battista, cioè i suoi discepoli e la folla radunata sulle rive del Giordano, sono testimoni di una manifestazione più solenne.

L'acqua del battesimo

Il Battesimo è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e segna l’ingresso del fedele nella comunità cristiana. In questo rito fondamentale l’acqua è il simbolo della purificazione dai peccati e della rinascita spirituale.

L’acqua battesimale, benedetta dal sacerdote, viene versata sul capo del battezzato oppure, secondo la tradizione, questi viene immerso interamente. Questo gesto simboleggia la morte al peccato e la risurrezione con Cristo. Come scrive san Paolo nella lettera ai Romani (6, 3-4): “Noi tutti, che mediante il battesimo eravamo uniti a Cristo Gesù, siamo stati uniti mediante il battesimo alla sua morte. Perché, come Cristo è risuscitato dai morti mediante la gloria del Padre, anche noi possiamo condurre una vita nuova.”

A Lourdes si possono ricevere cinque dei sette sacramenti della Chiesa cattolica: Cresima, Riconciliazione, Eucaristia, Unzione degli infermi e Ordinazione sacerdotale.
Gli unici sacramenti che non possono esservi amministrati sono il battesimo e il matrimonio, perché il Santuario non è una parrocchia. Di conseguenza, non può amministrare i sacramenti che segnano l’ingresso nella vita attiva di una comunità di fedeli.

L'importanza dell'acqua a Lourdes

Le prime guarigioni a Lourdes sono legate all’acqua della sorgente scoperta da Bernadette alla Grotta di Massabielle su indicazione della Vergine Maria. Infatti, il 25 febbraio 1858, giorno della 9a apparizione, a Bernadette venne detto: “Vada a bere e a lavarsi alla fonte”. Ma la stessa Bernadette disse chiaramente: “quest’acqua non servirà a nulla senza la fede e la preghiera”. Essa infatti non ha alcun potere miracoloso, eppure il Signore può usarla come segno della Sua opera. I miracoli di Lourdes sono un segno, offerto a tutti, della “vera” guarigione.

L’acqua è presente fin dai primi momenti della vita cristiana attraverso il sacramento del battesimo, viene utilizzata anche in diversi riti e sacramenti, ricordando costantemente ai fedeli la loro purificazione e la loro appartenenza alla comunità cristiana.

A Lourdes i pellegrini possono ricevere il sacramento della Riconciliazione durante il loro pellegrinaggio. Questo sacramento è il segno dell’amore infinito di Dio. Riconoscendoci peccatori, noi crediamo che l’Amore infinito di Dio sia sempre il più forte. Per completare questo sacramento che lava e purifica, i pellegrini sono invitati a compiere il gesto dell’acqua o a bagnarsi alle piscine.

Acqua santa: segno di benedizione e protezione

I fedeli si fanno il segno della croce con l’acqua benedetta quando entrano in chiesa, gesto che ricorda il loro battesimo e la purificazione da esso effettuata. L’acqua santa viene utilizzata anche per benedire persone, luoghi o oggetti, invocando così la protezione divina. Attraverso questo utilizzo, l’acqua diviene un legame tangibile tra il sacro e il quotidiano, ricordandoci che la grazia di Dio permea tutti gli aspetti della vita dei fedeli.


L’acqua di Lourdes non è acqua santa a meno che il pellegrino non chieda la benedizione dell’acqua a un sacerdote o a un cappellano di Lourdes. È accessibile a tutte le persone che desiderano prenderne un po’. È completamente gratuita e non può essere venduta.


Per ricevere l’acqua di Lourdes, il Santuario di Lourdes invita le persone che desiderano riceverla a contattare l’organizzazione di pellegrinaggio a loro più vicina.

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti

Cerca
Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08*
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60*

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?
Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92

DE NOVEMBRE A AVRIL
Lundi, Mardi, Jeudi, Vendredi : 9h30-12h / 14h-17h

D’AVRIL A NOVEMBRE
Ouvert tous les jours (sauf dimanche et lundi matin)
de 9h30 à 12h et de 14h à 18h

* Numéro non surtaxé

Santavia
Recevez vos soins par un professionnel de santé, sur votre lieu de séjour. En savoir plus

APHF
Accompagnement de pèlerins en situation exceptionnelle par l’Association des Présidents des Hospitalités Francophones
Contact : Président de l’APHF –
Uniquement sur Whatsapp : 0677623874

Cerca
Hai bisogno di aiuto?

Centro d’informazione del Santuario
+33 (0)5 62 42 20 08
Numero di emergenza
+33 (0)5 62 42 80 60

Venite da soli o con la vostra famiglia ?Siete affetti da disabilità?
Il servizio di accoglienza per persone con disabilità, gestito dalla Fondazione OCH, vi apre le porte.
+33 (0)5 62 42 79 92

DAL MESE DI NOVEMBRE AL MESE DI APRILE
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì: h.9,30 – h.12 / h.14 – h.17.
DAL MESE DI APRILE AL MESE DI NOVEMBRE
Aperto tutti i giorni (tranne la domenica e il lunedì mattina):
h.9,30-h.12 / h.14 – h.18

Santavia
Riceverete assistenza da un professionista sanitario presso il vostro luogo di soggiorno.
Per saperne di più (sito solo in francese)

Contatto: contact@santavia-lourdes.com 

* Numero non sovratassato

Inscrivez-vous à la Lettre des Amis de Lourdes
Restez en contact avec le Sanctuaire

Inserite il vostro indirizzo e-mail per ricevere il calendario 2025 dei momenti salienti da vivere a Lourdes.

banniere-don-octobre_square
OTTOBRE
Sostenete Lourdes, luogo di speranza e preghiera
Grazie per la vostra generosità
dowload_apple-fr
dowload_google-fr