Sostenete Lourdes, luogo di speranza e preghiera

Logo de l'évêque du diocèse de Tarbes et Lourdes

Mosaici di Marko Rupnik a Lourdes

Tarbes, 2 luglio 2024 – Comunicato di monsignor Jean-Marc Micas, vescovo di Tarbes e Lourdes, sui mosaici di Marko Rupnik.

Dopo la rivelazione delle numerose aggressioni per le quali Marko Rupnik è stato accusato, si è posta la questione del futuro dei mosaici che ha creato per il Santuario di Lourdes e che si trovano sulla facciata della basilica di Nostra Signora del Rosario. Molte persone, vittime di violenze sessuali e abusi da parte di membri del clero hanno infatti manifestato la loro sofferenza e la violenza che, d’ora in poi, questa esposizione provoca in loro.

Tra maggio e ottobre 2023, insieme al Rettore del Santuario, abbiamo costituito una commissione per trovare una risposta a questa difficile questione. Tra i membri di questa commissione c’erano vittime (francesi e di altre nazionalità), esperti di arte sacra, giuristi, persone impegnate nella prevenzione e nella lotta contro gli abusi, e cappellani di Lourdes. La commissione ha lavorato da novembre 2023 fino ad oggi. Nel frattempo, ho anche potuto ascoltare e leggere i pareri di molte persone che hanno voluto inviarmi spontaneamente il loro contributo: cardinali e vescovi, artisti, giuristi, vittime, pellegrini, ecc.

Oggi, constato che i pareri sono molto contrastanti e spesso polarizzati. Bisogna lasciare questi mosaici dove sono? Bisogna distruggerli? Bisogna rimuoverli o esporli altrove? Nessuna proposta trova consenso. Le posizioni sono decise e virulente.

Per quanto mi riguarda, la mia opinione personale è ora chiara: questa situazione non può essere paragonata ad altre opere il cui autore e le vittime sono deceduti, a volte da secoli. Qui, le vittime e l’autore sono entrambi vivi. Inoltre, nel corso dei mesi ho capito che non è mio compito valutare un’opera d’arte in base alla sua “moralità”, distinta da quella dell’autore. Il mio ruolo è garantire che il Santuario accolga tutti, soprattutto coloro che soffrono; tra di loro ci sono persone vittime di abusi sessuali, sia bambini, sia adulti. A Lourdes, le persone provate e ferite che cercano consolazione e riparazione devono venire al primo posto. Questa è la peculiarità di questo Santuario: nulla deve ostacolare la loro risposta all’invito di Nostra Signora, di venire in pellegrinaggio. Poiché per molti questa risposta è diventata impossibile, personalmente ritengo che sarebbe meglio rimuovere questi mosaici.

Questa opzione non raccoglie un ampio consenso. In effetti, incontra una vera opposizione da parte di alcuni: il tema suscita forti reazioni emotive. Al momento, la decisione migliore da prendere non è ancora matura, e una mia convinzione trasformata in decisione, se non venisse sufficientemente compresa, aggiungerebbe ulteriori divisioni e tensioni.

Quindi continuerò a lavorare più intensamente con le persone vittime, per capire cosa sarà opportuno fare qui a Lourdes, per rispettare pienamente l’esigenza essenziale di consolazione e riparazione.

Sin da ora, in maniera pratica, ho deciso che questi mosaici non saranno più illuminati come prima durante la processione mariana che ogni sera riunisce i pellegrini. Questo rappresenta un primo passo. Discerneremo insieme alle persone di buona volontà che vorranno aiutarci i passi successivi.

Come “Custode della Grotta”, mi spetta il compito, al di là della questione specifica del futuro di questi mosaici, di continuare a lavorare concretamente, adesso e sempre, nell’accoglienza delle persone vittime e di tutte le persone ferite, fragili e povere a Lourdes. Questo sarà il mio lavoro nei prossimi mesi, con coloro che accetteranno di continuare ad aiutarmi.

Affido questa situazione alla misericordia di Dio e all’intercessione di Nostra Signora di Lourdes e di Santa Bernadette.

Portrait de Mgr Micas, évêque de Tarbes et Lourdes - format paysage
Credito fotografico: Sanctuaire ND Lourdes

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti

Cerca
Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08*
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60*

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?
Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92

DE NOVEMBRE A AVRIL
Lundi, Mardi, Jeudi, Vendredi : 9h30-12h / 14h-17h

D’AVRIL A NOVEMBRE
Ouvert tous les jours (sauf dimanche et lundi matin)
de 9h30 à 12h et de 14h à 18h

* Numéro non surtaxé

Santavia
Recevez vos soins par un professionnel de santé, sur votre lieu de séjour. En savoir plus

APHF
Accompagnement de pèlerins en situation exceptionnelle par l’Association des Présidents des Hospitalités Francophones
Contact : Président de l’APHF –
Uniquement sur Whatsapp : 0677623874

Cerca
Hai bisogno di aiuto?

Centro d’informazione del Santuario
+33 (0)5 62 42 20 08
Numero di emergenza
+33 (0)5 62 42 80 60

Venite da soli o con la vostra famiglia ?Siete affetti da disabilità?
Il servizio di accoglienza per persone con disabilità, gestito dalla Fondazione OCH, vi apre le porte.
+33 (0)5 62 42 79 92

DAL MESE DI NOVEMBRE AL MESE DI APRILE
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì: h.9,30 – h.12 / h.14 – h.17.
DAL MESE DI APRILE AL MESE DI NOVEMBRE
Aperto tutti i giorni (tranne la domenica e il lunedì mattina):
h.9,30-h.12 / h.14 – h.18

Santavia
Riceverete assistenza da un professionista sanitario presso il vostro luogo di soggiorno.
Per saperne di più (sito solo in francese)

Contatto: contact@santavia-lourdes.com 

* Numero non sovratassato

Inscrivez-vous à la Lettre des Amis de Lourdes
Restez en contact avec le Sanctuaire

Inserite il vostro indirizzo e-mail per ricevere il calendario 2025 dei momenti salienti da vivere a Lourdes.

banniere-don-octobre_square
OTTOBRE
Sostenete Lourdes, luogo di speranza e preghiera
Grazie per la vostra generosità
dowload_apple-fr
dowload_google-fr